CORSO DI STUDI
Il corso di laurea in Giurisprudenza italiana e francese nasce nell’anno accademico 2000-2001, a seguito di un accordo stipulato fra l’Università degli Studi di Firenze e l’Université Paris 1 Panthéon - Sorbonne.
LA FORMAZIONE DEI NOSTRI STUDENTI
- L'acquisizione di una doppia cultura giuridica, di una apertura ed un’elasticità mentali, indispensabili per operare in una realtà europea ed internazionale ;
- Il compimento in 5 anni di un duplice ciclo di studi giuridici, senza incidere sulla qualità di un percorso che, effettuato in due stadi successivi avrebbe normalmente una durata maggiore ;
- L'interscambio e la condivisione di esperienze fra un gruppo omogeneo di studenti dei due paesi, confronto di metodi e modelli pedagogici fra docenti italiani e francesi.
SPECIFICHE
Il biennio fiorentino fornisce una preparazione generale in diritto italiano :
PRIMO ANNO
- Diritto privato
- Diritto costituzionale
- Diritto penale
- Diritto romano
- Storia del diritto
- Economia politica
SECONDO ANNO
- Diritto del lavoro
- Diritto commerciale
- Diritto dell'Unione europea
- Introduzione al diritto processuale (diritto processuale civile e penale)
- Diritto ecclesiastico
- Diritto amministrativo
- Filosofia del diritto
Il terzo e quarto anno, svolti presso l'Ecole de droit de la Sorbonne, offrono invece una solida preparazione in diritto francese :
TERZO ANNO
- Droit civil I (avec TD)
- Droit des sociétés (avec TD)
- Droit administratif (avec TD)
- Droit constitutionnel
- Droit international public
- Droit fiscal
- Droit pénal général
- Procédures civiles d'exécution
QUARTO ANNO
- Droit international privé 1 & 2 (avec TD)
- Droit civil II (avec TD)
- Droit du travail (avec TD)
- Droit pénal spécial
- Procédure pénale
- Introduction au droit comparé
- Libertés fondamentales
- Histoire de la pensée juridique
- Protection internationale et européenne des droits de l'homme
Il quinto anno consiste in un master specialistico presso l'Université Paris 1 che si caratterizza per lo studio del diritto comparato e della teoria della comparazione, nonché per l'approfondimento del diritto dell'Unione europea e della sua influenza sugli ordinamenti giuridici contemporanei.
Il percorso termina con la discussione della tesi magistrale all'Università di Firenze e con un rapport de stage presso l'Université Paris 1.
PRIMO ANNO
- Diritto privato
- Diritto costituzionale
- Diritto penale
- Diritto romano
- Storia del diritto
- Economia politica
SECONDO ANNO
- Diritto del lavoro
- Diritto commerciale
- Diritto dell'Unione europea
- Introduzione al diritto processuale (diritto processuale civile e penale)
- Diritto ecclesiastico
- Diritto amministrativo
- Filosofia del diritto
Il terzo e quarto anno, svolti presso l'Ecole de droit de la Sorbonne, offrono invece una solida preparazione in diritto francese :
TERZO ANNO
- Droit civil I (avec TD)
- Droit des sociétés (avec TD)
- Droit administratif (avec TD)
- Droit constitutionnel
- Droit international public
- Droit fiscal
- Droit pénal général
- Procédures civiles d'exécution
QUARTO ANNO
- Droit international privé 1 & 2 (avec TD)
- Droit civil II (avec TD)
- Droit du travail (avec TD)
- Droit pénal spécial
- Procédure pénale
- Introduction au droit comparé
- Libertés fondamentales
- Histoire de la pensée juridique
- Protection internationale et européenne des droits de l'homme
Il quinto anno consiste in un master specialistico presso l'Université Paris 1 che si caratterizza per lo studio del diritto comparato e della teoria della comparazione, nonché per l'approfondimento del diritto dell'Unione europea e della sua influenza sugli ordinamenti giuridici contemporanei.
Il percorso termina con la discussione della tesi magistrale all'Università di Firenze e con un rapport de stage presso l'Université Paris 1.